Chianti Classico in fermento.
Dopo Castelnuovo Berardenga, Panzano è la volta di Greve in
Chianti.
I VITICOLTORI DI GREVE IN CHIANTI, UNITI PER UN FUTURO SOSTENIBILE
Nel territorio del Gallo Nero è nata una nuova associazione
di produttori, quella dei Viticoltori di Greve in Chianti, che ad oggi conta
ben 25 aziende socie, ma con un potenziale di crescita ben maggiore.
I produttori della zona hanno sentito la necessità di unirsi
con un obiettivo comune: la tutela e la promozione di tutto il territorio
grevigiano.
Il logo scelto dall’associazione vuole di fatto rappresentare le tre tematiche principali, su cui essa si basa: il territorio con la grafica degli archi che caratterizzano la piazza principale di Greve in Chianti, fulcro del paese; la produzione vitivinicola rappresentata dai bicchieri di vino; ed infine, le foglie di una pianta che si creano con l’intersezione tra gli archi e i bicchieri, per comunicare l’impegno verso la sostenibilità ambientale.
“Greve in Chianti è il nostro territorio, la nostra casa, la nostra famiglia, il nostro lavoro ed è per questo che ci uniamo per promuovere e tutelare il suo prestigio nel mondo”, sottolineano i rappresentanti dell’Associazione.
Presidente dei Viticoltori di Greve in Chianti, è stata nominata Victoria Matta del Castello Vicchiomaggio.
Aziende socie:
Agricola Ottomani
Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute s.a.r.l.
Azienda
Agricola Campriano
Azienda
Agricola Corte di Valle
Azienda
Agricola Giacomo Grassi
Azienda
Agricola La Buca
Azienda
Agricola Manetti Leonardo
Azienda
Agricola Richiari Porciglia
Carpineto
s.r.l.
Castello di
Querceto
Castello
Verrazzano
Castello
Vicchiomaggio
Fattoria La
Presura
Fattoria
Santo Stefano
Fattoria
Toscanella Rimaggio
Podere
Poggio Scalette
Querciabella
Pieve di San
Cresci
Sugame
Agricola
Terreno
Torraccia di
Presura
Triacca
Vignamaggio
Villa
Calcinaia
Viticcio
Restiamo in
attesa di altra Associazione.
Nessun commento:
Posta un commento