mercoledì 17 maggio 2017

Qui si parla del futuro!




Vinexpo Bordeaux e Wine Spectator presentano

« Il settore del vino di fronte alle sfide e alle sollecitazioni del cambiamento climatico »

Bordeaux, maggio 2017 - L’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura è una delle grandi sfide con cui la comunità internazionale del vino deve confrontarsi.

Per affrontare questa problematica, Vinexpo, partner della filiera dei vini e dei distillati, e Wine Spectator organizzano una conferenza – domenica 18 giugno alle ore 15.00 – durante il salone Vinexpo Bordeaux sul tema « Il settore del vino di fronte alle sfide e alle sollecitazioni del cambiamento climatico ».

Questa tavola rotonda riunirà alcuni vignaioli pionieri della viticoltura sostenibile, degli scienziati e degli esperti delle politiche di settore.

Dana Nigro, caporedattrice della rivista Wine Spectator, animerà il dibattito. Gli specialisti faranno un punto scientifico completo sullo stato attuale del cambiamento climatico, sul contenuto dell’accordo di Parigi e su altre iniziative intragovernative. I produttori vinicoli affronteranno le sfide a cui devono rispondere e presenteranno le soluzioni che hanno messo in atto: 

Tra i relatori:
•             John P. Holdren, ex consigliere del Presidente Barack Obama, Direttore di Ricerca a Harvard ed esperto di scienze dell’energia e dei cambiamenti climatici
•             Miguel A. Torres Sr., Presidente e Direttore Generale di Bodegas Torres a Pacs del Penedes (Spagna)
•             Gaia Gaja, coproprietaria dei Vigneti Gaja a Barbaresco (Italia)
•             Kathryn Hall, ex Ambasciatrice americana e consulente per il commercio internazionale, proprietaria di Hall Vineyards nella Napa Valley (Stati Uniti), uno dei pochi vigneti ad aver ottenuto la certificazione LEED Gold.
« Il cambiamento climatico è una preoccupazione sempre più forte per i viticoltori. I minimi cambiamenti di temperatura o del livello delle piogge possono ampiamente influenzare la produzione» spiega Guillaume Deglise, Direttore Generale di Vinexpo. « Vinexpo ha lavorato in sinergia con Wine Spectator per organizzare questa tavola rotonda che costituirà un forum unico per confrontarsi, istruirsi ed elaborare le strategie vincenti. »

 « Wine Spectator affronta il tema dell’impatto del cambiamento climatico sull’industria del vino da molti anni » commenta Marvin R. Shanken, caporedattore ed editore della rivista. « I nostri relatori sono dei leader quando si tratta di comprendere ed affrontare queste sfide. Siamo pertanto lieti di poter condividere le loro esperienze e le loro conoscenze in occasione di questa presentazione nell’ambito di Vinexpo Bordeaux. »

A proposito di Vinexpo

Creato nel 1981, su iniziativa della Camera di Commercio Bordeaux Gironde, Vinexpo è l’organizzatore di diversi saloni di vini e distillati dedicati agli operatori del settore ed è il partner internazionale della filiera. Vinexpo Bordeaux è organizzato tutti gli anni dispari. Dal 1998, Vinexpo Hong Kong (precedentemente conosciuto come Vinexpo Asia-Pacific) si svolge tutti gli anni pari. Nel 2014 Vinexpo si è esteso al mercato giapponese con il lancio di un terzo salone biennale, VinexpoTokyo. Vinexpo Hong Kong e Vinexpo Tokyo sono diventati eventi di riferimento della filiera in Asia. Nel mese di gennaio 2017, Vinexpo ha lanciato il nuovo concept Vinexpo Explorer: due giorni di scoperta dei vigneti e di riunioni d’affari. Vinexpo New York, di cui la prima edizione si svolgerà il 5 e 6 marzo 2018, aprirà le porte del mercato americano agli espositori internazionali.

A proposito di Wine Spectator


Wine Spectator è la rivista leader mondiale di massima autorevolezza nel settore del vino. La rivista Wine Spectator è una pubblicazione cartacea con più di 3 milioni di lettori internazionali. Il brand comprende inoltre il sito dedicato al vino più completo del web (WineSpectator.com), delle piattaforme mobile ed una vasta serie di eventi. Wine Spectator si interessa a tutti gli argomenti relativi al mondo del vino, dal vigneto alla tavola. La rivista esplora il ruolo del vino nella cultura contemporanea e fornisce più di 18.000 commenti di degustazioni fatte da esperti ogni anno. Il gruppo M. Shanken Communications, Inc. pubblica inoltre Cigar Aficionado, Whisky Advocate, Market Watch, Shanken News Daily e Shanken’s Impact Newsletter.

Fonte Maria Teresa Ajroldi





Nessun commento:

Posta un commento