sabato 18 maggio 2013

La Pietra del Focolare

Dalla pagina facebook "vinovagando"


QUANDO IL VINO E’ POESIA: La Pietra del Focolare

Laura e Stefano, Stefano e Laura: un tutt’uno. Amore per la terra, per la vite, per il vino. Arte e poesia, canti e silenzi, albe e tramonti, fatica e sogni. Bisogna conoscerli e dalla loro conoscenza capisci tutto il lavoro.
“Il focolare trasmette alla pietra il suo calore…il sole irraggia la vite e dona ai grappoli il colore…il vino trasmette l’anima di chi l’ha creato a chi lo sa gustare…e le genti tutte fa cantare”
Una filastrocca non una poesia; ci tiene a precisare Stefano. L’ascolto e lo guardo negli occhi mentre Laura annuisce. Traspare la fatica ma prevale il sogno e senza sogni la vita non ha storia. Ambedue “solari” e felici delle loro scelte. E i vini? Dai nomi penetri nei loro pensieri, percepisci, intuisci, afferri i significati

L’aura di Sarticola Vermentino 100% vendemmia tardiva(fine settembre). Una vinificazione particolare fuori dalle tecniche in uso (pensate un terzo viene vendemmiato al tramonto e pigiato con i piedi!) La poesia “L’aura di Sarticola scende nel mattino e sfiora i filari…agita le foglie della vite…e i nostri animi”

Solarancio Vermentino 100%, vinificazione in acciaio e contatto con le fecce nobili per cinque mesi. La poesia “Il vino trasmette l’animo di chi l’ha creato a chi lo sa gustare”.
Villa Linda Vermentino 100% Oltre ad una vinificazione differenziata, la provenienza da una vigna particolare, si aggiunge un affinamento in botte grande di rovere non tostato. La poesia “Quest’è Bacco e Arianna belli e l’un dell’altro ardenti…Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza”.

Augusto Vermentino 100% vinificazione in bianco in acciaio senza macerazioni. La poesia “Dedicato ad Augusto Dazzi che nella sua vita ha portato dentro di sé il sole”

Saltamasso un blend di Sangiovese, Merlot, Massareta e Canaiolo. Vinificazione in parte in botti di rovere. La poesia “Questo vino è dedicato a tutti quelli che girano intorno ai massi anziché saltarli…”

La Merla dal Becco Canaiolo 100%. 45 anni l’età media del vigneto con una resa di 50 q.li x ettaro. Acciaio e barriques francesi di media tostatura. La poesia “ Vino colore del giorno, vino colore della notte…nella tua anima immobile il vino muove la primavera”

Tredici vigneti, tredici fazzoletti di terra, il volo planare delle poiane e il canto dei merli, pensieri felici e il profumo del Vermentino e…Laura, “il focolare” tra la gente; “non rivolge più i suoi sorrisi solo alle viti”
Chiedete la sua amicizia in fb, capirete e sarete desiderosi di una visita in vigna e in cantina. U.C.

Nessun commento:

Posta un commento