giovedì 22 agosto 2019

Tre incontri sulla cultura della distinzione



“Lo champagne è la cultura della distinzione” (Roland de Calonne)
Ne vogliamo parlare?



Tre incontri per approfondire la materia, insieme.

Davanti a tre calici di “perlage” (ogni incontro) per capire il territorio, i vitigni (tutti) e le macro, mini,  aree comprese le “emergenti”.

Capire perché lo champagne si produce solo nella Champagne. E checchè se ne dica quando degusti un Grand Cru, conoscendo il luogo, la disposizione dei vigneti, i suoi terreni, ti dimentichi gli altri spumanti.

Distinzione e seduzione o come riportato da Samuel Cogliati in un suo libro:
il sogno fragile.
Fragilità, perché?

Ne parleremo il 9, 11 e 13 settembre a: 
“Champagne: l’art  fragiles mais fabuleuses “.

In un mondo affollato dove il merchandising  la fa da padrone,  lo Champagne continua a lasciare che sia il tempo, la pazienza e saggezza  a scandire i giorni:

Champagne come faro nella tempesta e gioioso approdo alla felicità.

Parafrasando Paul Claudel , poeta e drammaturgo nato nella Champagne (Vallée dell’Aisne):
“ Le vin (champagne) est un professeur de gôut, il est le libérateur de l’esprit et l’illuminateur de l’intelligence.” . Bravó!

Costo delle tre serate € 120,00. Come sempre, compreso nel costo, dopo l’incontro seguirà la convivialità con champagne a go-go!

Solo per 10 partecipanti.

P.S.  La location sarà comunicata quanto prima.
(Incontri autogestiti, il costo copre i prezzi delle bottiglie, il convivio e l’utilizzo della location).




Nessun commento:

Posta un commento