I “poliziani” e gli “ilcinesi” portano in Banca il vino
prodotto per avere liquidità.
Pegno rotativo
Banca Monte dei Paschi di Siena stringe un accordo innovativo con
il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e con il Consorzio Brunello di
Montalcino.
Cos’è il Pegno Rotativo?
Si tratta di uno strumento finanziario studiato per il comparto
del vino (e non solo), per far fronte alla grave crisi di liquidità delle
imprese agricole singole o associate dovuta all'emergenza sanitaria in atto.
Una Banca potrà concedere ad una azienda produttrice di Vino un prestito per un importo pari all’80% del prezzo medio delle mercuriali ovvero dal listino ufficiale dei prezzi medi correnti delle merci, emanato dalle Camere di Commercio.
I prezzi di riferimento sono quelli rilevati all’inizio degli ultimi due
trimestri antecedenti la data di rotazione del prodotto posto a garanzia.
La convenzione ha una durata di tre anni e garantisce tassi
d’interesse stabili per l’intero periodo al fine di favorire il processo di
valorizzazione della produzione vitivinicola.
Ai Consorzi spettano il ruolo di garanti della stabilità del
valore del vino per sostenere una domanda del prodotto non fluttuante e non
speculativa, mantenendone la notorietà e il valore associato ai marchi di
qualità.






Nessun commento:
Posta un commento