lunedì 16 novembre 2020

Dom Caudron Sublimité MPC

 

Oggi parlo di una novità nel novero degli Champagne di “razza”.



Dom Caudron Sublimité MPC


Le tre lettere si riferiscono ai tre vitigni emblematici dello Champagne che compongono questa prestigiosa cuvée: Meunier (Pinot Meunier), Noir (Pinot Noir), Chardonnay.

La selezione del  Coeur de Cuvée, dei migliori estratti durante la pressatura e l'utilizzo del metodo SOLERA, riserva perpetua dei migliori vini dal 2013, rivela allo Champagne una vera e propria tavolozza di aromi. L'abbinamento dei tre vitigni dona a questo “perlage” rotondità, struttura e freschezza.

CONIUGAZIONE D'ECCELLENZA.   Da terreno argilloso-calcareo e sabbioso. Viticoltura sostenibile Vendemmie manuali. Pressa Coquard 8000 kg. Decantazione a freddo per 24 ore.

MISCELAZIONE:  Assemblaggio direttamente in pressa:  55% Meunier - 25% Chardonnay - 20% Pinot Nero Nessuna fermentazione malolattica.

DOSAGGIO:   Extra-Brut (3 g / l).  Buon potenziale di invecchiamento.

Luogo e Storia

La Maison si trova all’inizio della Vallée de la Marne (lato destro del fiume), ai piedi della Montagne de Reims.


Ha le sue origini a Passy-Grigny dove un famoso abate, Aimé Caudron, ebbe un'idea visionaria e promettente .




Nel 1929, quando i viticoltori di Passy-Grigny vivevano solo della vendita delle loro uve, Dom Caudron propose loro l'idea di unirsi per fondare una Cooperativa: “Uniamo il nostro know-how! ".

Ventitre viticoltori risposero all’appello portando ciascuno il proprio contributo. Era nata la Cooperativa Dom Caudron e l'Abbé  divenne  l'emblema del loro Champagne




In prevalenza Il Pinot Meunier è rimasta l'uva preferita di questi viticoltori. L'elevata maestria di questo originale vitigno ha dato vita ad una gamma di champagne che ne svelano il carattere fruttato in molteplici espressioni, dalle più accessibili alle più complesse. Oggi, insieme al Pinot Nero e Chardonnay, occupano i 130 ettari della cooperativa coltivati da più di sessanta soci.



Le mie considerazioni:

L'utilizzo della tecnica SOLERA, riserva perpetua contenente i migliori vin clair di tutti gli anni dal 2013, consegna a questo Champagne diverse sfumature di aromi che rivelano un perfetto equilibrio tra vini giovani ed evoluti. Le specificità dei diversi vitigni, unite ai cinque anni di invecchiamento, conferiscono al vino rotondità, struttura e freschezza. È uno Champagne con finezza e notevole equilibrio, con aromi di frutta come agrumi e ananas. Chapeau!

Urano Cupisti  L’Eretico del Vino

Assaggiato il 15/11/2020

Maison Dom Caudron

10 Rue Jean York,

51700 Passy-Grigny, (Champagne-France)

Telefono: +33 3 26 52 45 17

champagne@domcaudron.fr

www.domcaudron.com




 

Nessun commento:

Posta un commento