Caro Urano, siamo felici di sapere tra le tue mani questa
bottiglia di Perdarubia, la nostra etichetta storica. (Mario Mereu).
Ogliastra
Etichetta particolare che incuriosisce. Evoluzione della
storica etichetta del vino Perda Rubia che, rielaborata e stilizzata, richiama
il disegno di un antico tessuto sardo.
Vino da piccola cantina: "Perda
Rubia è una di quelle cose che ti capitano per caso, che non ti aspetti e che
ti cambiano il modo di vedere e giudicare il vino…quasi se quella non-ferita,
ovvero l’integrità della pianta non sconvolta dall’innesto avesse apportato una
complessità superiore, non riproducibile con un vigneto “normale”
Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2017. Piede franco.
Vigneti. Si trovano in Ogliastra, nella Costa Orientale della
Sardegna. Estesi per 20 ettari, sono coltivati con metodo biologico, secondo la
tradizionale tecnica agronomica. Hanno un’età media di 30 anni, e la resa è di
circa 50 q. li/ha
Vendemmia. È fatta a mano, dai vigneti primitivi delle Tenute
Perdarubia.
Vinificazione. Viene impiegato solo mosto fiore e la fermentazione
avviene a contatto con le vinacce per un breve periodo di tempo.
Affinamento. Avviene in grandi botti di rovere con
successivo lungo riposo in bottiglia.
Vino che rivela tutta la sua classe. Purezza e precisione.
Sorso ricco di dettagli che esprimono una misurata eleganza. La qualità tannica
sembra premiare l’affinamento. Ancora scalpitante ma di sicura prospettiva. Chi
saprà attenderlo ne scoprirà ulteriori doti riconducibili al terroir d’appartenenza.
Eccellente, voto 92/100.
Un racconto di emozioni attraverso un sorso di vino.
Chapeau!
Nessun commento:
Posta un commento