In arrivo Cantine
Aperte
Attività en plein air tra trekking, eco e mountain bike;
poesia arte e fotografia ma anche musica pop, rock, jazz e folk; degustazioni
enogastronomiche tipiche dei territori regionali e tanta solidarietà.
È il cartellone di Cantine Aperte 2017, l’evento del
Movimento Turismo del Vino (Mtv) che quest’anno traguarda la 25^ edizione.
Circa 800 le cantine aderenti in tutta Italia per il lungo week end
enoturistico di Mtv, la festa più attesa del vino che nella passata edizione ha
coinvolto quasi un milione di appassionati da Nord a Sud. Per Carlo
Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino: “E’ la solidarietà il
fil rouge della 25esima edizione di Cantine Aperte. Infatti per questo
compleanno il Movimento Turismo del Vino sostiene i territori colpiti dal
terremoto con il progetto “Bottiglia Solidale” di Mtv Marche, per l’acquisto di
un’ambulanza destinata alle zone del sisma. Non solo. La grande festa del vino
chiuderà l’iniziativa Mtv per Amatrice, la raccolta fondi lanciata
nell’appuntamento di settembre mentre prosegue la collaborazione con Airc,
l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, a cui doneremo tutto il
ricavato proveniente dalla vendita dei calici griffati Cantine Aperte 25”.
Tra le molteplici ulteriori iniziative benefiche promosse
dalle singole cantine o dalle sedi regionali del Movimento, anche quelle a
favore dell’Associazione Fibrosi Cistica (Trentino Alto Adige, 27 e 28 maggio)
e dell’Unicef, quest’ultimo sostenuto da Mtv Friuli Venezia Giulia (59 cantine,
27 e 28 maggio) a favore della campagna ‘Bambini in pericolo’. Qui spazio anche
alla sostenibilità ambientale con il mercato bio per scoprire il gusto
autentico dell’agricoltura biologica, dalla vigna all’orto fino al frutteto. E
poi tour in carrozza tra i vigneti, laboratori di rose e orchidee, degustazione
del salame più lungo di Cantine Aperte a passi di milonga di tango. Una novità
esclusiva della 25^ edizione di Cantine Aperte arriva dalla Toscana (70
cantine, domenica 28 maggio) che inaugura la collaborazione con la Scuola
Internazionale di Comics di Firenze, la più importante accademia per la
formazione di fumettisti. Per l’occasione, in ogni cantina un artista
racconterà il vino attraverso il fumetto. Concorso artistico en plein air,
safari tra le vigne con mountain bike o in trenino e visita al Parco regionale
dei Colli Euganei.
Sono alcune delle proposte delle 70 aziende del Veneto (27 e
28 maggio). C’è molto sport nelle Cantine Aperte del cuore verde d’Italia,
l’Umbria (56 aziende, 27 e 28 maggio) che propone pacchetti sport and wine,
passeggiate a cavallo, nordic walking ma anche voli in elicottero, parapendio e
rafting, senza dimenticare la tradizionale cena ‘a tavola con il vignaiolo’.
Scuola di cucina, wine&cheesebar e barbeque in vigna per
la Campania (27 e 28 maggio) che offre anche un laboratorio di pasta fatta in
casa. Nel Lazio (27 e 28 maggio) la festa del vino si abbina all’arte, alla
scultura e all’antiquariato, con un mercatino contaminato dall’artigianato e
dai prodotti tipici locali. Le ‘sardine non sardine’ del Lago d’Iseo, presidio
Slow Food, rappresentano la Lombardia (54 cantine, 28 maggio) da gustare in
abbinamento con i vini della regione. Binomio vino-bici per la Puglia (solo
domenica 28 maggio) che festeggia il 25° compleanno di Cantine Aperte anche con
un press tour nelle terre del Primitivo (dal 26 al 30.05). Anche in Sicilia (27
e 28 maggio) i winelover fanno il pieno di energia con attività all’aria
aperta, dal trekking alla mountain bike, ma anche con la musica dal vivo nelle
cantine e lo ‘Street Art Wine Fest’ con artisti di fama internazionale. Tra gli
eventi in calendario in Piemonte (27 e 28 maggio) la visita ai ‘crotin’, le
cantine sotterranee scavate a mano nel tufo alla scoperta della vinificazione
in anfora. Non solo arte in esposizione. Infatti tra le varie mostre spicca
anche quella sui trattori d’epoca. I più giovani potranno degustare succhi di
mela e uva al 100% frutta senza conservanti e fare amicizia con gli asini.
Parte in anticipo Cantine Aperte in Abruzzo (27 e 28 maggio)
con l’anteprima nazionale del Treno del vino (14 maggio), la Transiberiana
d’Italia. Degustazioni, abbinamenti tipici vino e cibo, visite in cantina sono
gli ingredienti principali dei programmi anche in Basilicata (28 maggio),
Emilia Romagna (60 aziende, 27 e 28 maggio), Calabria (domenica 28 maggio),
Liguria (domenica 28 maggio), Marche (78 cantine, 27 e 28 maggio), Molise (28
maggio), Sardegna (27 e 28 maggio) e Valle D’Aosta (28 maggio).
Fonte: Cronache di
Gusto

Nessun commento:
Posta un commento