lunedì 9 agosto 2021

Il Chianti Classico cambia

 



Al via il progetto UGA,  Unità Geografiche Aggiuntive, ovvero il territorio in etichetta.


Un progetto di modifica al disciplinare di produzione della storica denominazione che prevede due importanti innovazioni: le UGA in etichetta e  Sangiovese al 90% e solo vitigni autoctoni per la tipologia Gran Selezione.

Le UGA (Unità Geografiche Aggiuntive) del Chianti Classico al momento individuate e limitate (in un primo momento) alla sola Gran Selezione sono:

Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano, Radda, San Casciano, San Donato in Poggio (comprensivo dei territori di Barberino Tavarnelle e Poggibonsi), Vagliagli.


Giovanni Manetti, Presidente del Gallo Nero


“E’ il territorio che fa la differenza: è da sempre uno dei nostri motti preferiti”, afferma Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio.




La seconda proposta di modifica riguarda l’uvaggio del vino Chianti Classico Gran Selezione. Cresce la percentuale minima di Sangiovese (min. 90%) e scompaiono, in caso di blend con altri vitigni, quelli internazionali, ovvero saranno ammessi solo gli autoctoni a bacca nera fino ad un massimo del 10%.

Per rafforzare il binomio vino-territorio e per connotare di maggiore identità le etichette di Chianti Classico Gran Selezione.


È iniziata la “rivoluzione” del Gallo Nero. Chicchirichííí!!!


L'Eretico del Vino





Nessun commento:

Posta un commento