venerdì 26 luglio 2019

Prosecco docet. Intervenire prima che sia troppo tardi!







Consorzio Doc delle Venezie: 
sospensione di nuovi impianti per il prossimo triennio

Governo dell’offerta di prodotto per gestire una crescita equilibrata della nuova denominazione. 

Negli ultimi cinque anni la superficie vitata è aumentata del 60%, raggiungendo circa 26 mila ettari di vigneto. Nuova Strategia di informazione e promozione per valorizzare il Pinot grigio DOC delle Venezie sull’esperienza del Prosecco.

Dal 1° agosto 2019 al 31 luglio 2022 è stata sospesa la possibilità di iscrivere allo Schedario viticolo nuove superfici vitate a Pinot grigio piantate e/o innestate a partire dal 1° agosto 2019 ai fini della rivendicazione con la DOC delle Venezie

La richiesta di sospensione temporanea della iscrizione di nuovi impianti di Pinot grigio per le prossime 3 campagne viticole avanzata dal Consorzio in accordo con le organizzazioni di categoria a cui aderiscono anche gli operatori della filiera vitivinicola della DOC delle Venezie, è stata accolta dalle tre Amministrazioni pubbliche competenti nell’areale di produzione della denominazione - Provincia autonoma di Trento, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e Regione Veneto - con propri provvedimenti, adottati di concerto con univoci criteri tecnico-amministrativi così come previsto dal disciplinare.

 “La richiesta di sospendere per il prossimo triennio nuove rivendiche di impianti a Pinot grigio delle Venezie– ha dichiarato Albino Armani, presidente del Consorzio – nasce dall'esigenza di governare una crescita della denominazione che ha registrato tra i più alti tassi di sviluppo viticolo del nostro paese negli ultimi anni. E’ stato necessario attivare questa misura per favorire l'equilibrio di mercato del Pinot grigio".

Ufficio stampa Lucia Boarini  ZED_COMM


Nessun commento:

Posta un commento