venerdì 5 aprile 2019

Ma dove vogliamo andare con questa comunicazione becera da incontro calcistico


Avanti così...



Ci risiamo, non sappiamo crescere nella comunicazione. Sappiamo solo fare proclami inutili basati su confronti del tipo calcistico senza ricordare “i numeri” degli altri.

Già siamo perdenti di fronte alle parole: da una parte bolle e bollicine e dall’altra perlage.

Prosecco, Asti e Franciacorta, sfida allo Champagne: 
export raddoppiato in 10 anni

Sembrerebbe una notizia sconvolgente

E' record storico per l'export di spumante italiano che negli ultimi dieci anni ha raddoppiato il numero di bottiglie vendute all'estero, in controtendenza rispetto all'andamento generale del vino.

Ad affermarlo è un'analisi della Coldiretti, sulla base di dati Istat relativi al 2018, in vista del Vinitaly, con le esportazioni di bollicine tricolori (ahimé) che hanno raggiunto quota 391 milioni di chili, il massimo di sempre, proprio mentre il dato generale delle vendite per il settore vitivinicolo (italiano) è tornato indietro di dieci anni, secondo Ismea. C'è poco da stare allegri!

Nella classifica delle "bollicine" italiane preferite nel mondo ci sono tra gli altri il Prosecco, l'Asti e il Franciacorta (Sic!) che ormai sfidano alla pari il prestigioso Champagne francese. 

All'estero finiscono circa 520 milioni di bottiglie pari a oltre il 70% della produzione nazionale di bollicine.

Fuori dai confini nazionali, i consumatori più appassionati sono gli inglesi con le bottiglie esportate che sono rimaste però sostanzialmente stabili nel 2018 mentre gli Stati Uniti restano al secondo posto nonostante il balzo del 9% e in terza posizione sul podio si trova la Germania, che pure "incassa" una crescita record del 26% in quantità, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat. 

Lo spumante italiano piace molto anche nel Paese di Putin, visto l'incremento del 19% in Russia nonostante le tensioni e i problemi causati dal perdurare dell'embargo su una serie di prodotti agroalimentari Made in Italy.

W il vino tricolore. (attenzione perché anche quello francese è tricolore). 

E i francesi, di fronte a certi proclami se la ridono


Fonte e, in parte il testo: Cronache di Gusto.




Nessun commento:

Posta un commento