Cinemadivino: i film si degustano in cantina
Un’estate all’insegna di cinema e vino alla
scoperta di aziende e territori in giro per l’Italia
L’idea
è originale: portare il cinema direttamente nelle cantine e nelle aie delle
aziende vinicole. L’obiettivo: valorizzare il territorio e i prodotti
enogastronomici tipici di alcune delle più importanti aree enologiche d’Italia
portando gli appassionati di vino, ma anche di cinema, direttamente in cantina;
far conoscere il lavoro dei produttori attraverso i loro racconti, la loro
storia e la loro passione; diffondere la cultura del bere bene e della
convivialità.
Questo in sintesi “Cinemadivino – I
grandi film si gustano in cantina”: la rassegna cinematografica
itinerante che porterà il grande schermo direttamente nei luoghi dove nasce e
si produce il vino. Dopo le anteprime di giugno in Emilia Romagna – dove la
rassegna è stata ideata ed è nata oramai 13 anni or sono – per tutto luglio, agosto e fino ai primi di settembre
si snoderà un intenso calendario di appuntamenti in diverse regioni d’Italia
(da Nord a Sud): Piemonte, Liguria, Friuli
Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Campania, Basilicata,
Puglia oltre ovviamente l’Emilia
Romagna. In totale saranno oltre 90 serate. Tutto il programma, in
continuo aggiornamento, su www.cinemadivino.net
“Cinemadivino” NON è una “semplice”
rassegna cinematografica. “Cinemadivino” è convivialità, piacere di stare
insieme e soprattutto scoperta del territorio, di alcune sue eccellenze
enogastronomiche, a partire ovviamente dal vino, e di quelle persone che con
impegno e dedizione tengono alto il nome dell’enologia locale, e non solo.
Infatti, la formula vincente di “Cinemadivino” è quella di presentare sul
grande schermo i film sorseggiando un calice di vino e gustando alcuni piatti
tipici. Piatti preparati nello spazio gastronomico gestito direttamente dalle
aziende, oppure proposti dal “Food Truck” di Cinemadivino: il furgone
viaggiante che poterà nelle cantine i piatti pensati in collaborazione con
importanti chef per uno “street food” di qualità.
Con un calice di buon vino in mano, sotto
un cielo stellato e con i vigneti a fare da sfondo, gli spettatori non
assisteranno “solamente” a un film – selezionati principalmente fra quelli più
interessanti dell’ultima stagione, come “Perfetti sconosciuti” di Paolo
Genovese, “Woman in Gold” di Simon Curtis e “Dio esiste e vive a Bruxelles” di
Jaco Van Dormael, anche se non mancheranno alcuni capolavori come "La
Famiglia" di Ettore Scola ancora in 35 mm, pellicole originali come “Fiore
del deserto” di Sherry Hormann e “Brooklyn” di John Crowley, e l’immancabile “Sideways”
di Alexander Payne per tutti gli amanti del vino - ma vivranno un’esperienza.
Perché con Cinemadivino ogni serata è unica: cambiano i protagonisti, cambiano
i vini degustati, cambiano i film e naturalmente cambiano gli scenari
paesaggistici che connotano la nostra bella Italia.
«Da 13 anni a questa parte
Cinemadivino sta portando avanti un viaggio che definire rassegna
cinematografica non rende merito alla reale proposta- spiega Carlo
Catani, Presidente della Cinemadivino s.r.l. e anima della rassegna assieme ai
tanti produttori coinvolti - Cinemadivino, infatti,
realizza una vera e propria azione di marketing territoriale attraverso la sua
capacità di far conoscere produttori, vini, eccellenze gastronomiche, territori
e contribuisce a diffondere la cultura del bere bene. Questo non solo nelle cantine, ma anche in
altre straordinarie realtà produttive come il Consorzio del Parmigiano
Reggiano, i Musei e alcune location in cui si ripropone la magia dei Drive-in
sempre in abbinamento al vino».
Le aziende saranno pronte a ospitare gli spettatori
dalle ore 19.30 con le degustazioni, mentre dalle ore 20 sarà possibile
effettuare anche una visita guidata delle cantine. L’inizio delle proiezioni è
fissato verso le 21.30 e i film saranno anticipati dalla proiezione di un
cortometraggio (con prevalente tema enogastronomico). Per chi lo desidera,
dalle 19.30 è anche possibile cenare in cantina. Il costo del biglietto
d’ingresso è di 12 euro intero e comprende la visione del film, la visita
guidata alla cantina e l’assaggio di 3 calici di vino in degustazione.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 366 5925251
Fonte: Ufficio stampa
“Cinemadivino” Estate 2016:
P&P di Pierluigi Papi tel. 338 3648766
pep@agenziastampa.ra.it
Nessun commento:
Posta un commento