mercoledì 23 dicembre 2015

4° Concorso Vini Rosati Italiani


Comunicato stampa Wine Dreamers




A ROMA FESTA IN ROSA PER LA PREMIAZIONE DEL 4° CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D’ITALIA

Roma 21 dicembre 2015. 

Roma si è tinta di rosa per un giorno in occasione della premiazione dei vincitori del 4° Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati d’Italia che si è tenuto all'Hotel Rome Cavalieri. Il concorso, promosso dall’Assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, con l'autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e realizzato in partenariato con Assoenologi, Accademia italiana della vite e del vino e Unioncamere Puglia, ha visto la partecipazione di 176 cantine, per 235 campioni, provenienti da 16 regioni d'Italia.

A fare la parte del leone nel medagliere sono stati Veneto e Puglia, con cinque premi ciascuno, seguiti dall'Emilia Romagna. Delle sei medaglie d'oro, due sono andate in Veneto e una a testa in Puglia, Abruzzo, Sicilia ed Emilia Romagna. 

Nel corso dell'evento, i partecipanti hanno avuto la possibilità di scoprire oltre 250 vini in degustazione, costruendo un percorso che, da Nord a Sud, ha coinvolto tutta la penisola.

L’Italia è il quinto Paese al mondo per consumo di rosati, tipologia comunque dalla domanda in espansione. Secondo uno studio francese, la domanda dei rosati subisce una forte stagionalità: tra primavera ed estate si consuma quasi il 70% della produzione. Oggi, nel mondo, i vini rosati rappresentano più del 9% dello stock enoico di cui il principale produttore rimane la Francia, seguita da Italia, Stati Uniti, Spagna e Germania. 
La Francia è anche il principale Paese consumatore (34% della produzione mondiale), seguita da Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Italia, solo quinta (5%), nonostante ne sia il secondo produttore. L’Italia quindi, sul versante rosato, è soprattutto un Paese esportatore, in 10 anni infatti, ha incrementato la sua quota export dal 26% al 40%.




Nessun commento:

Posta un commento