Spazio al comunicato-stampa su Albana dèi (day). Per chi volesse andare...
“Albana
Dèi”2015 a Bertinoro, Brisighella e Dozza
Domenica
3 maggio il pubblico è chiamato ad assaggiare e votare per eleggere l’”Albana
del cuore”
Dopo
il crescente successo raccolto da parte dei produttori e del pubblico nel corso
delle precedenti edizioni, ritorna anche in questo 2015 il concorso enologico
“Albana Dèi”, dedicato ai vini ottenuti da uve Albana di tipologia
“secco”.
Il
concorso, nato tre anni fa da un’idea dei curatori Carlo Catani
e Andrea Spada
e organizzato da Enoteca Regionale Emilia
Romagna col patrocinio del Consorzio Vini di
Romagna, si svolge in due momenti. Il primo, tenutosi nei giorni
scorsi, era riservato alla giuria tecnica – composta, tra gli altri, dai critici
delle principali guide del settore (Gambero Rosso, Slowine, L’Espresso, Enogea,
I Vini di Veronelli, Bibenda) - che ha degustato alla cieca tutti i vini in
concorso e che ha selezionato i 9 Albana che
parteciperanno, domenica 3 maggio, al momento clou dell’ ”Albana Dèi”
2015.
Infatti,
in tre dei Borghi più belli della Romagna, Bertinoro in
Piazza Libertà, Brisighella
Parco Ugonia e centro storico e Dozza
all’interno della Rocca sede dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna, ci saranno
altrettanti banchi d’assaggio
gratuiti per dare modo al pubblico di degustare e apprezzare i vini
finalisti ed esprimere il proprio giudizio come “giuria
popolare” per contribuire a eleggere “l’Albana del cuore
2015”.
In
contemporanea all’ “Albana Dèi”, domenica 3 maggio in ogni borgo sono in
programma eventi e appuntamenti che
renderanno questa giornata una grande festa della Romagna: a Dozza ci sarà la
tradizionale “Festa del Vino” (quest’anno per la prima volta per l’intero
weekend con eventi anche sabato 2), con un seminario sull’Albana, mercatino
delle eccellenze enogastronomiche, animazioni, ecc.; a Brisighella stand
gastronomico e mercato dei prodotti tipici con le delizie e primizie di
primavera; a Bertinoro aperitivi e cene a tema serviti con
Albana locale.
La
proclamazione delle albana premiate in questa edizione 2015 dell’ “Albana Dèi”
avverrà martedì 19 maggio alle ore 18 alla Rocca di Dozza, per consentire l’elaborazione dei dati raccolti dalla giuria
popolare dei tre Borghi, che assieme determineranno al 50% la valutazione finale
“dell’albana del cuore”, mentre l’altro 50% di valutazione sarà della giuria
tecnica. In tale occasione verranno premiati anche i vini individuati dalla
giuria tecnica per quanto riguarda le categorie: Migliore Romagna Albana DOP di
tipologia secco “moderna”; Miglior vino da uve Albana di tipologia secco “lunghe
macerazioni”, ribattezzato premio Valter Dal
Pane.
L’
“Albana Dèi” rappresenta un modo moderno e popolare per fare il punto annuale
sull’Albana e sostenerne la ripresa. Un modo per rilanciare il valore della DOP
Romagna Albana quale veicolo per l’affermazione dell’unicità e straordinarietà
di questo vitigno dal potenziale grandioso, nella ricchezza d’interpretazioni
dei produttori del territorio. «Le potenzialità di
questo vitigno sono enormi e in buona parte ancora inespresse –
sottolineano gli organizzatori dell’evento -. Riteniamo che per quanto
riguarda il Romagna Albana DOP “secco” lo spazio innovativo da scandagliare sia
ampio e meriti, per esempio, di prendere in considerazione l’apertura a
tipologie con lunghe macerazioni e colori carichi. Ci piacerebbe portare una
forte attenzione sul nostro vitigno, che merita di guadagnare consensi e
notorietà a livello nazionale ma anche internazionale».
L’“Albana
Dèi” è organizzato nell'ambito di “Wines from the south of Europe –
Mediterranean Wines”, il progetto comunitario per la promozione in Europa di una
cultura mediterranea del vino, improntata a un consumo consapevole e conviviale
di vini di qualità. Il progetto, promosso da Enoteca Regionale dell'Emilia
Romagna insieme a partner greci e bulgari, punta a diffondere un approccio più
consapevole al consumo del vino - elemento fondamentale dell’enogastronomia,
momento di socialità, paradigma della cultura del buon vivere - anche attraverso
l'avvicinamento del consumatore a varietà autoctone e tipiche del territorio,
come appunto l'Albana di Romagna. A questo scopo, il progetto mira a migliorare
la conoscenza dei vini DOP / IGP provenienti da Italia, Grecia e Bulgaria,
comunicando ai consumatori la qualità e la varietà della produzione dei vini
comunitari e promuovendone una modalità di consumo tipicamente
mediterranea.
Nessun commento:
Posta un commento