giovedì 26 luglio 2018

L'amara verità. Tutto il resto è solo "propaganda".






"Made in Italy" 
Nel mondo del vino in Cina non significa nulla: 
solo l'1 % di ricerche sul vino del nostro paese

La ricerca dell'osservatorio di Business Strategies

"Made in Italy"? In Cina la parola simbolo del lifestyle perde tutto il suo senso evocativo e vale nulla più del suo significato letterale.

Lo dimostra il traffico su Baidu, il principale motore di ricerca del Paese, dove la query "made in Italy" è comparsa in lingua cinese nell’ultimo mese solo 20 volte al giorno. 

Una goccia in mezzo al mare, se si tiene conto dei 772 milioni di internet user nel Dragone dei record, che in 10 anni ha registrato un’escalation digitale pari al 268%. 

Lo rivela l’estratto relativo al monitoraggio dell’online della più ampia indagine dell’Osservatorio Paesi terzi di Business Strategies sul posizionamento del made in Italy in Cina, condotta in collaborazione con Nomisma Wine Monitor.

Analizzando la verticale sul vino, la parola chiave "vino francese" (circa 800 ricerche al mese nell’ultimo anno) registra il doppio di quelle sul "vino italiano". 

Quest’ultimo interessa maggiormente i giovani, con il 63% dei curiosi che è under 40, in maggioranza (63%) maschi. Tra le province, per entrambe le keyword, è Guangdong quella in cui si registrano il maggior numero di ricerche, mentre Pechino e Shanghai sembrano riscuotere maggior interesse verso il vino italiano rispetto a quello francese. Infine, il monitoraggio sul principale social cinese, WeChat, rivela come il "vino rosso italiano" risulti essere in ascesa ma ancora lontanissimo dal competitor francese il cui indice – registrato a metà giugno - è di 10 volte più alto (33,360 contro 3,182).

L’analisi è stata effettuata nel mese di giugno 2018. Tuttavia molti dei risultati rappresentati sui social prendono in considerazione anche gli ultimi 90 giorni antecedenti la ricerca. 
Le analisi dei profili degli utenti su Baidu sono invece relative agli ultimi 12 mesi (giugno 2017 - giugno 2018). Le ricerche sono state eseguite con keyword in lingua originale e in lingua inglese.

Testo e Fonte: Cronache di Gusto






Nessun commento:

Posta un commento